
Angolo cottura in soggiorno: 5 trucchi per progettarlo al meglio
Rende l’ambiente più fluido, arioso e versatile e, come se non bastasse, è la moda del momento: l’angolo cottura in soggiorno è una soluzione furba e salvaspazio che vi garantirà numerosi vantaggi a livello estetico e di vivibilità. Tuttavia, dovrete studiarla con attenzione, magari prendendo spunto dai nostri consigli di arredo.
Sfruttate le soluzioni innovative che privilegiano la purezza formale
Se amate l’home decor, probabilmente conoscete già l’ultima tendenza emersa nelle fiere dedicate alla cucina. Le configurazioni moderne fanno di tutto per fondere lo spazio dedicato alla preparazione dei cibi con quello pensato per la socializzazione. E uno degli espedienti più popolari per ottenere un mix esplosivo è mimetizzare l’angolo cottura sotto piani scorrevoli o in mobili contenitori e nascondere gli utensili all’interno di maxi pensili modulari. Il risultato è un ambiente estremamente ordinato e pulito, che strizza l’occhio all’estetica minimalista.
Adottate gli accorgimenti giusti per separare le funzioni e dare personalità all’ambiente
Se il vostro living presenta delle discontinuità strutturali e delle porzioni di muri portanti che è impossibile eliminare, sfruttate questi elementi a vostro vantaggio: inserire l’angolo cottura nelle rientranze delle pareti e utilizzare i pilastri come divisori per i diversi ambienti vi aiuterà a razionalizzare gli spazi, trasformando quelle che di solito appaiono come criticità in sorprendenti alleate, al servizio di un’accattivante ricchezza architettonica. Anche un comodo divano o un bancone bar sono utili a distinguere visivamente cucina e soggiorno, proprio come il colore delle pareti, da diversificare per dare dinamicità e articolare i due ambiti.
Create un insieme coerente e armonico
Va bene caratterizzare l’angolo cucina e dargli il giusto spazio ma, nello stesso tempo, dovrete stare attenti a integrarlo otticamente nel soggiorno, per dare l’impressione di una piacevole sintonia. Fortunatamente, sono tante le accortezze che aiutano a creare uniformità tra il living e la cucina a vista. Non sottovalutate il potere di finiture e materiali che, se scelti in continuità, eviteranno stacchi troppo evidenti e assicureranno quell’armonia stilistica e cromatica che differenzia gli interni piacevoli da quelli di una casa di gran classe.
Sfruttate bene gli spazi
C’è chi inserisce l’angolo cottura nel soggiorno per una questione di puro gusto personale e chi, invece, lo fa soprattutto per esigenze di spazio. Se la vostra abitazione non è una reggia, ricordate che la lotta con i centimetri a disposizione si vince facilmente con un’adeguata progettazione. Valorizzate ogni angolo e impiegate proficuamente lo spazio in altezza con soluzioni ad hoc, come pareti coordinate che creino un tutt’uno tra living e cucina o isole attrezzate complete di sgabelli e piani ribaltabili, che fungono sia da postazione di lavoro che da tavolo da pranzo o per la colazione.
Volatilizzate gli odori con porte a scomparsa e cappe di design
Uno dei problemi che, talvolta, scoraggiano chi sta progettando un soggiorno con angolo cottura è quello degli odori. Per accogliere gli ospiti e godersi il meritato relax, infatti, sono più adatti i profumi dei diffusori che quelli dei cibi. Per disperderli, tuttavia, le soluzioni non mancano: dividete gli spazi con un’attualissima vetrata a scomparsa o scegliete una di quelle cappe che, più che elettrodomestici, sembrano veri e propri oggetti di design e otterrete un soggiorno da copertina.
Adesso che conoscete tutti i segreti per creare una fantastica cucina a vista, non vi resta che realizzarla! Se avete bisogno di aiuto, contattateci o date un’occhiata ai nostri progetti.