Arredamento per chi cerca l’unicità

Per Arredare

salvaspazio Come valorizzare un corridoio?

I corridoi sono parti estremamente funzionali all’interno di una casa. Ma, soprattutto se la casa non è di dimensioni importanti, è fondamentale sfruttare e valorizzare al meglio anche queste parti.

Come farlo? Se il design di interni non è il vostro pane quotidiano vi aiutiamo noi a capire come valorizzare il corridoio!

In base alle vostre esigenze ed alle caratteristiche della vostra casa, il corridoio può essere trasformato in uno spazio ad effetto oppure sfruttato per il contenimento. Vediamo insieme come!

Arredi

Non limitatevi a vedere il corridoio come un mero luogo di passaggio ma pensate in modo ampio. L’idea giusta permette infatti di sfruttare al massimo il corridoio. La scelta principale che dovete fare è tra composizioni su misura ed elementi freestanding, senza però mai scordare la funzione originaria del corridoio e quindi lasciando lo spazio per muoversi liberamente.

Qualche suggerimento concreto?

  • Scegliere toni chiari e luminosi: se anche il corridoio è luminoso e ampio utilizzare colori chiari contribuirà ad aumentare il senso di ampiezza e darà respiro al vostro corridoio.
  • Arredare in altezza: in base alla larghezza del corridoio potete decidere che tipologia di arredamento scegliere. In caso di corridoio ampio (almeno 140 cm. di larghezza) potete optare per un guardaroba profondo 60 cm., basta che resti un passaggio di almeno 80 cm. In caso di corridoio più stretto potete scegliere un armadio a profondità ridotta che potete ad esempio sfruttare come ripostiglio per scope, aspirapolvere ecc. Se lo spazio è proprio limitato si può infine puntare su una libreria, che può avere una profondità ancora minore. In ogni caso, a prescindere dalla profondità, sfruttate il più possibile lo spazio in altezza, anche per non interrompere visivamente la composizione. Ad esempio abbiamo realizzato per un cliente un armadio a tutta altezza che nasconde un’asciugatrice. In un’altra occasione abbiamo sviluppato per un cliente che aveva un corridoio molto ampio delle armadiature integrate nel corridoio stesso.
  • Arredare con pezzi singoli: l’alternativa alle composizioni è l’utilizzo di elementi singoli, per cui la parete o comunque lo spazio non è occupato da una composizione di mobili da un solo elemento, che caratterizza tutto lo spazio. Questa alternativa è da preferire se non avete particolare esigenze di creare altri elementi per contenere e se ad esempio avete bisogno di un angolo studio ma non avete una stanza da dedicare a questo scopo.

Divisioni fluide

Si tratta certamente di interventi più complessi e con un impatto strutturale, ma perché privarci di sognare? Inoltre magari iniziando a pensare meglio ad un’idea si trova il modo per realizzarla anche nella propria realtà! Ecco quindi una proposta un po’ shock: per alleggerire l’impatto di un corridoio magari poco luminoso o un po’ pesante… eliminiamolo!
Come?

  • Pareti in vetro: sicuramente il costo così come la realizzazione è impegnativa. In questo caso infatti vi proponiamo l’idea di sostituire la parete con una in vetro. L’effetto sarà sicuramente scenografico e allo stesso modo vi permetterà di illuminare e alleggerire l’atmosfera. Sicuramente però va valutata attentamente la fattibilità e, lo diciamo apertamente, anche il costo.
  • Pareti scorrevoli in vetro: in questo caso la parete non è fissa ma è scorrevole. Potrete inoltre scegliere tra porte esterno oppure interno muro. L’effetto probabilmente è un pochino meno scenografico rispetto alla soluzione precedente ma la soluzione potrebbe essere più facilmente applicabile. Ovviamente la parete divisoria va progettata in funzione delle esigenze estetiche e funzionali dell’abitazione. Ad esempio abbiamo realizzato per un cliente una parete divisoria in legno che separa il corridoio da un angolo studio.

Illuminazione

L’illuminazione è fondamentale per trasformare un corridoio. E quando parliamo di illuminazione del corridoio non limitiamoci ai classici faretti ma sfruttiamo l’immaginazione… sempre senza dimenticare l’obiettivo di rendere il più vivo, luminoso e vivibile il vostro corridoio.

Qualche idea? Se siete innamorati della soluzione faretti non limitatevi al faretto classico ad incasso. Valutate (sulla base delle vostre esigenze e dell’arredamento della casa) ad esempio faretti sporgenti, a incasso parziale ma anche colorati per caratterizzare l’ambiente. Altra idea sono le applique, posizionate in un punto specifico ad esempio per dare risalto ad una porzione specifica della parete.

Décor

Questo è l’approccio più semplice, perché non richiede interventi strutturali ma permette di caratterizzare in modo unico il corridoio. Ad esempio potete giocare con una carta da parati particolare, oppure appendendo dei quadri per personalizzare il corridoio. Non vi piacciono i quadri classici? Stampate su tela delle vostre foto! Il costo è irrisorio e l’unicità è assicurata!

Speriamo con questo articolo di avervi aiutati a capire come arredare al meglio i vostri corridoi. Volete un’idea più precisa? Contattateci, siamo specializzati in arredamento su misura!