Arredamento per chi cerca l’unicità

Per Arredare

cucina Perché scegliere una cucina con isola attrezzata

Devi scegliere o rinnovare la cucina e ti piace l’idea della cucina con isola?!

Gli appartamenti moderni sono diventati sempre più piccoli, caratterizzati da stanze ridotte che hanno necessità di soluzioni salva-spazio.

Per questo, spesso si opta per un open-space che unisce cucina e living in un unico ambiente, funzionale ed esteticamente gradevole.

In questo contesto, una cucina con isola attrezzata può essere una buona idea. Vediamo insieme vantaggi e svantaggi di questa soluzione d’arredo.

I vantaggi di una cucina con isola attrezzata

Il primo vantaggio di un’isola può essere quello di attrezzarla con gli elettrodomestici.

Le cucine moderne sono caratterizzate dalla presenza di molti elettrodomestici, che rendono l’atto del cucinare più veloce ed efficiente. Spesso, però, questi elettrodomestici risultano ingombranti e antiestetici, ma con l’isola è possibile risolvere il problema!

Infatti, lavastoviglie, forno e microonde possono essere inseriti all’interno dell’isola e diventano molto comodi se si ha abbastanza spazio attorno per caricare la lavastoviglie o infornare teglie di cibo in totale sicurezza e senza ingombri.

Un altro vantaggio dell’isola è quello di avere a disposizione un ulteriore piano di lavoro, sul quale divertirsi ad impastare e sperimentare nuovi piatti.

Ancora, munire l’isola di armadietti e cassetti può risultare una scelta intelligente per avere spazio in più in cui riporre le pentole e gli utensili.

Infine, un vantaggio riguarda l’aspetto sociale: l’isola può essere un bancone attorno al quale riunire gli amici per aperitivi in compagnia, ma anche un modo per cucinare senza dare le spalle al resto della famiglia e rimanere isolati dalla conversazione.

Gli svantaggi di una cucina con isola attrezzata

Ovviamente, a fronte di tanti vantaggi esistono anche degli svantaggi.

Prima di tutto, un’isola per essere funzionale ha bisogno di essere progettata nei minimi dettagli: bisogna valutare quanto spazio si ha a disposizione, perché si rischia di optare per un modello troppo grande che, inserito in un contesto piccolo, potrebbe risultare ingombrante. Inoltre, bisogna capire se sia possibile portare gli attacchi di gas, acqua e luce e valutare i relativi costi; anche l’illuminazione deve essere progettata accuratamente, perché deve posizionarsi esattamente sopra l’isola.

La nostra soluzione

Se dopo aver preso coscienza di vantaggi e svantaggi, la vostra scelta ricadrà su una cucina con isola attrezzata, vi mostriamo una delle nostre realizzazioni.

Abbiamo realizzato per un cliente una cucina in stile moderno, con isola attrezzata con lavello e piano cottura.

Abbiamo utilizzato i laminati di Arpa Industriale, in particolare il laminato bianco HPL e il Kalypso HPL finitura Losa, caratterizzato da un forte effetto tridimensionale e materico che richiama il marmo.

Quando parliamo di laminato, intendiamo generalmente un materiale ricavato dalla compressione di più fogli di carta kraft, carta decorativa e materiale plastico. Nel caso del laminato HPL (“High Pressure Laminate”), i diversi fogli sono pre-impregnati con delle resine polimeriche che, ad alte temperature, induriscono, sigillando i pori della carta kraft, aumentandone la densità e conferendole proprietà fondamentali che da sola non avrebbe.

Si tratta di un materiale sempre più utilizzato nella realizzazione di cucine, perché è facile da gestire e ha costi accessibili.

Se vi piace l’idea della cucina con isola attrezzata e volete farvi un’idea su una progettazione su misura, non esitate a contattarci!