
C’è chi svolge un’attività in telelavoro e ha bisogno di un luogo intimo e ben organizzato, dove riordinare le idee. E, poi, ci sono aziende che, per aumentare la produttività, necessitano di spazi che stimolino creatività e collaborazione. In ogni caso, realizzare l’ufficio in mansarda è la soluzione perfetta, a patto di seguire alcune regole che ne aumentino funzionalità e comfort.
Progettate adeguati spazi di archivizione
Quando si scrive o si lavora la mente è già abbastanza in subbuglio e, almeno intorno, si ha bisogno di ordine. Ecco perché, per progettare l’ufficio in mansarda, è meglio partire da mobili contenitori e librerie. Le mensole e le scaffalature minimali, oltre a essere di gran moda, sono spesso modulabili e vi permetteranno di sfruttare pareti e soffitti inclinati. Se, poi, vi sembrano anonime, potrete sostituirle con arredi più classici, che conferiscano un tocco di raffinatezza.
Bilanciate bianco e colori
Non serve scomodare il feng shui o la cromoterapia per sapere che un tocco di colore stimola energia, memoria e intuizione. D’altra parte, chi svolge un lavoro cerebrale necessita anche di un’atmosfera di relax. Per questo, gli sprazzi cromatici creati da quadri e decorazioni andranno riequilibrati da pareti e soffitti chiari, ideali per creare piacevoli contrasti o modernizzare l’aspetto di eventuali travi a vista. Osservando questo accorgimento, saprete sempre dove posare lo sguardo per staccare un momento, senza distrarvi troppo.
Date il giusto spazio alla scrivania
La scrivania è l’elemento chiave dei luoghi di lavoro e, naturalmente, non può mancare nemmeno nell’ufficio in mansarda dove, tuttavia, dovrà adattarsi a peculiari vantaggi e problematiche. Tra i plus dei sottotetti ricordiamo la luce naturale data da lucernari e abbaini, perfetti per illuminare la postazione di lavoro. Tra gli inconvenienti, invece, spesso figurano i metri quadri a disposizione. Se i vostri non sono tanti, ovviate con uno scrittoio pieghevole o su misura da adagiare in un angolo. In caso contrario, valutate l’opzione di un tavolo ampio e centrale, ottimo per non sentirsi costretti e ospitare le riunioni coi collaboratori.
Creare un’area multifunzionale
Non serve essere una di quelle start up innovative che si ispirano ai principi del Digital Workplace per apprezzare la funzionalità di un’area polivalente. Se le aziende all’avanguardia, nell’organizzare l’ufficio in mansarda, dovranno curare al massimo il design e la flessibilità degli ambienti e inserire sale giochi e angoli cucina per attrarre e far socializzare i talenti, anche un piccolo studio di casa può beneficiare di una certa versatilità che amplifichi la tranquillità del sottotetto. Dunque, via libera a poltrone da inserire nelle nicchie ricavate dai muri spioventi e a mobili bar o tavolini, dove ospitare il microonde e l’immancabile macchina per il caffè.
Progettate l’impianto d’illuminazione e sfruttare la luce naturale
In un luogo in cui si legge e si passano molte ore al PC la luce è fondamentale. Dunque, per trasformare la mansarda in un ufficio confortevole, dovrete sfruttarne appieno le aperture e, nello stesso tempo, modulare l’eccesso di raggi solari con tende o persiane. Sarà fondamentale, inoltre, predisporre una molteplicità di punti luce che rischiarino l’intero ambiente e le singole postazioni di lavoro. Così, produrrete al meglio anche nelle giornate uggiose o quando, per terminare un progetto urgente, vi ritroverete a fare le ore piccole alla scrivania.
Le nostre idee per creare l’ufficio in mansarda vi hanno fatto venire voglia di arredare subito il sottotetto? Contattateci! Realizzeremo insieme un progetto su misura per le vostre esigenze.