
Siete così innamorati delle calzature che persino la protagonista di Sex and the City vi fa un baffo? Avete una grande famiglia o delle piccole pesti che amano lasciare in giro montagne di sandali e sneakers? In entrambi i casi, le scarpiere su misura saranno la vostra salvezza. Leggendo la nostra mini guida scoprirete tante soluzioni inaspettate da posizionare in ogni angolo della casa e potrete riportare l’ordine nella vostra dimora e nella vostra vita.
La cabina armadio: funzionalità e design al servizio degli shoe lovers
Se siete dei modaioli e avete la fortuna di abitare in una casa abbastanza grande, la vostra scarpiera su misura ideale non può che essere integrata in un’immensa cabina armadio. Smettete di sognare e fatevi progettare uno spazio che diventerà il vostro luogo delle meraviglie: chiedete ai designer di accostare ai cassetti e alle barre porta-abiti tante scaffalature, per mettere in mostra la vostra collezione preferita.
La scarpiera coordinata al mobile d’ingresso
Gli esperti di home decor non fanno che ripeterlo: l’ingresso è il biglietto da visita di ogni abitazione e va arredato con estrema cura, perché risulti funzionale ma, nel contempo, estremamente accattivante. E, per ottenere questo risultato, non c’è niente di meglio di una soluzione su misura: installate una scarpiera a tutta altezza in pendant col classico guardaroba all’entrata e dividete i due complementi d’arredo con un pannello in pietra, che crei un piacevole contrasto cromatico e materico.
La panca con sorpresa
Un’altra opzione che aggiungerà valore al vostro ingresso è un bel mobile in legno, magari bianco e opaco, corredato da ante laterali che creino simmetria, dall’immancabile specchio posizionato al centro e dalla classica seduta con tanti cuscini colorati, dove appoggiarsi per togliere le scarpe. Spesso, però, una volta sfilate, la calzature rimangono in bella vista. Inconveniente che risolverete facilmente grazie a delle panche per ingresso dotate di capienti cassetti, che vi permetteranno di mantenere tutto in perfetto ordine.
La scarpiera pensile per il corridoio
Se avete uno spazio vuoto in un disimpegno e non sapete come riempirlo, perché non sostituire le classiche consolle o i mobili contenitori con una pratica ed elegante scarpiera su misura? Il segreto per nascondere le proprie calzature con stile è scegliere la scarpiera in una nuance in contrasto con la parete e in un materiale simile a quello degli arredi nelle vicinanze. Se, poi, volete anche una soluzione che faciliti la pulizia, vi basterà optare per un mobiletto pensile, grazie al quale igienizzare il pavimento sarà un gioco da ragazzi.
Un sistema estraibile o una cassettiera a misura di sottoscala
Il bello degli arredi su misura è che si inseriscono alla perfezione in ogni angolo delle abitazioni, compresi i più impensati. E questo vantaggio vale anche per le scarpiere pensate ad hoc per nascondersi nel sottoscala. Alcune sono così geniali da integrare addirittura i primi gradini per salire ai piani alti o da sparire letteralmente sotto le rampe. Salvo, poi, sbucare fuori al bisogno, grazie a maniglie integrate in raffinate boiserie.
Come avrete capito, quando si tratta di realizzare la scarpiera ideale il trucco è lasciare libera la fantasia. E, naturalmente, affidarsi a progettisti capaci, come quelli di Per Arredare!