
Le case al giorno d’oggi tendono ad avere ambienti di dimensioni più piccole rispetto al passato. Questo implica la necessità di sfruttare al massimo ogni spazio, il rischio però è quello di avere ambienti troppo pieni e quindi dare anche l’impressione che la dimensione della stanza sia ancora più ridotta.
Per fortuna ci vengono incontro gli specchi, che possiamo utilizzare per dare l’impressione di un ambiente più grande.
Come fare?
Ecco qualche trucco!
Occhio a dimensione e posizione
Utilizza specchi di grandi dimensioni: se riesci a coprire una buona porzione di parete o di spazio lo specchio ingigantirà la stanza. Se invece lo specchio non è molto grande abbi cura di non posizionarlo per terra o in basso, perché rischieresti di ottenere l’effetto opposto rispetto a quello desiderato!
Bagni: non limitarti ad un solo specchio!
Specchi nei bagni: il bagno tipicamente è un ambiente di dimensioni ridotte rispetto alle altre stanze. Il nostro consiglio è quello di non limitarti a inserire un solo specchio ma di metterne almeno due! Ad esempio puoi posizionare il classico specchio sopra al lavabo e poi uno specchio sulla parete della vasca da bagno…
Per non impazzire con le pulizie puoi scegliere degli specchi autopulenti! Se scegli di mettere due specchi in bagno fai però attenzione che non siano uno di fronte all’altro, per evitare la sensazione di essere nella casa degli specchi al Luna Park!
Specchi multifunzione
La cosa migliore è quando si riesce a coniugare un’esigenza estetica con una funzionale. Sono il tipico esempio gli armadi con ante a specchio.
Ad esempio noi abbiamo realizzato un mobile appendiabiti chiuso con ante in vetro. In questo modo il disimpegno che porta alle camere e al bagno riesce a rispondere alla funzione di avere un mobile in cui riporre gli abiti senza rendere claustrofobico il piccolo ambiente in cui è inserito.
Un’altra soluzione è stato l’intervento che abbiamo fatto in una cameretta già arredata e caratterizzata da un bel soffitto in legno. L’inserimento di un mobile ad ante a specchio completo la camera, valorizza il soffitto importante e fa da trai d’union tra i mobili moderni e il soffitto in legno.
Crea nicchie e punti focali
Crea e riempi delle nicchie: una nicchia nel muro rivestita con piastrelle di specchio permette di creare un punto focale che caratterizza un’intera stanza e allo stesso tempo contribuisce a dare un’idea di profondità e ampiezza. Ad esempio puoi creare una nicchia vicino all’ingresso di casa in cui posizionare un piccolo ripiano o mobile svuotatasche e sopra delle piastrelle di specchio su ognuna delle tre pareti.
Specchi come complementi d’arredamento
Usa lo specchio per arredare: puoi sfruttare lo specchio come elemento d’arredamento. Potresti ad esempio acquistare uno specchio freestanding di grandi dimensioni e con una cornice importante e appoggiarlo direttamente alla parete. Non solo arrederà la stanza ma la renderà molto più grande.
Cucina: la stanza ideale per gli specchi
Le cucine spesso rischiano di essere piccole o caratterizzata da una struttura stretta e allungata, simile a quella dei corridoi. Per questo motivo sono il posto perfetto per inserire un bello specchio! Ad esempio potete posizionarlo sulla parete dietro ai fuochi.
La tua casa è piccola e ha bisogno di essere arredata al meglio per sfruttare ogni spazio, senza rischiare di appesantirla? Rivolgiti a noi, siamo specializzati in progettazione su misura e abbiamo una lunga esperienza. Qui puoi vedere alcune delle nostre realizzazioni.